L’Amministrazione comunale rende noto che mercoledì 25 maggio alle ore 18:00 presso l’aula consiliare Fausto Ceraolo in piazza Falcone, il Ministro per le disabilità, On. Erika Stefani, incontrerà i cittadini e gli enti del terzo settore di Ladispoli
Flavia Servizi rende noto che dal primo giugno alla prima domenica di settembre a Ladispoli tornano le strisce blu nelle zone del lungomare (Lungomare Regina Elena – Lungomare Marco Polo – Lungomare Marina di Palo – Via Fregene,
Questa mattina, sotto l’occhio vigile e il coordinamento della Guardia Costiera, ha attraccato, per la prima volta nel porto di Civitavecchia, la nave portacontainer MSC “TOMOKO”, la più grande mai ormeggiata nel locale scalo marittimo:
Il gruppo Rete Rosa ha organizzato il suo primo incontro sabato scorso a Ladispoli. Sono veramente felice di coordinare una famiglia di donne che si aiutano a vicenda e che vogliono combattere la violenza in ogni sua forma.
L’amministrazione comunale informa i cittadini che, presso la biblioteca "Peppino Impastato" di via Caltagirone, ritorna l'atteso appuntamento con la mostra di RaccontARTE "Grandi opere per piccoli artisti".
Il Comune di Ladispoli, in qualità di capofila del Distretto 2 Roma 4, rende noto che è stato pubblicato l’avviso per il sostegno alle famiglie con minori nello spettro autistico fino al dodicesimo anno di età.
Il Partito Democratico tramite il consigliere Federico Ascani, in occasione del consiglio comunale del 22 ottobre 2019, propose di rimandare il punto e convocare una commissione turismo affinché oltre al tema economico si potesse ragionare a 360º
Sabato e domenica 14 e 15 maggio, il Centro Arte e Cultura di Ladispoli ha ospitato il quarto e quinto appuntamento della Stagione dell’Associazione Massimo Freccia. Il primo concerto ha proposto un Duo davvero formidabile:
Calo dei raccolti dei foraggi per il 30 per cento. Un’altra grave problematica investe le aziende zootecniche della Regione Lazio già alle prese con l’emergenza peste suina africana che sta mettendo a dura prova gli allevamenti dell’Agro Romano
Flavia Servizi rende noto le modalità per le iscrizioni al servizio Scuolabus per l’anno scolastico 2022-2023.
Il gruppo Rete Rosa ha organizzato il suo primo incontro sabato scorso a Ladispoli. Sono veramente felice di coordinare una famiglia di donne che si aiutano a vicenda e che vogliono combattere la violenza in ogni sua forma.
“L’intitolazione della tribuna dello Stadio Angelo Sale alla memoria di Daniele Bruni renderà eterno il ricordo di un giovane portiere che mosse i primi passi nella squadra di calcio della sua città e che un destino crudele ci ha portato via troppo presto”.
(riceviamo e pubblichiamo) Emozioni e lacrime all’apertura della campagna elettorale sul lungomare Marina di Palo, a Ladispoli, per il progetto: “Un Nuovo Inizio” con Alessio Pascucci Sindaco.
Le due candidate a ricoprire la carica di Sindaco di Cerveteri, Anna Lisa Belardinelli e Elena Gubetti, si sono confrontate durante un incontro con gli studenti della terza media della
“Il 13 maggio scorso con la determinazione dirigenziale n. 914 l'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Grando ha dato incarico per complessivi € 2.500,00
Come si può pensare che una persona anziana si legga 5 schede del referendum e poi vota in 1 scheda per le amministrative partito consigliere e Sindaco. Si rischia l’astensione o un pasticcio elettorale. Soldi sprecati dei cittadini…
Martedì 17 maggio alle ore 18.00, presso l'aula consiliare del Comune di Ladispoli, si terrà un evento commemorativo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, uccisi barbaramente
La Commissione elettorale comunale è stata convocata, in pubblica adunanza presso la sede comunale, per le ore 10.00 del 18 maggio per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per i referendum popolari e le elezioni amministrative indette per domenica 12 giugno 2022.
Silvia Marongiu, candidata sindaca per Ladispoli, organizza un convegno sul Turismo per giovedì 19 maggio, alle ore 17, presso lo stabilimento Blue Marlin, lungomare Marco Polo 25, con la partecipazione di:
4 contro 100 o poco meno. Questa potrebbe essere la descrizione banale di chi non ha partecipato all’incontro fra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Corrado Melone” ed i candidati alla carica di sindaco del Comune di Ladispoli.
“Ringraziamo Fantozzi per l’attività svolta negli ultimi sette anni”. Con queste parole il sindaco di Ladispoli, Crescenzo Paliotta, nella seduta di Consiglio comunale durante il quale è stato approvato il bilancio di previsione 2014 dell’Ala Servizi ha annunciato le dimissioni del presidente dell’Azienda speciale.
Nonostante i continui richiami alla sobrietà della spesa e l’allarme cittadino causato dall’ingiustificato ed esagerato incremento delle tasse comunali, l’Amministrazione comunale del Sindaco Paliotta, continua indisturbata la marcia del finanziamento degli sprechi, facendo pagare ai cittadini un costo esagerato, a fronte di servizi inefficienti.
La seconda edizione della rassegna cinematografica "Ladispoli Città Aperta", nata nel 2013 in onore del regista e concittadino Roberto Rossellini, si svolgerà presso l'Aula Consiliare del Comune di Ladispoli nei giorni 23, 24 e 25 ottobre 2014.La manifestazione è dedicata anche a Massimo Jaboni, il tecnico di produzione e organizzatore di eventi cinematografici come il Festival del cinema italiano di Poggio Mirteto, che ha voluto fortemente che questa rassegna cinematografica si svolgesse a Ladispoli. L'organizzazione è curata da Alessandra Fattoruso, Presidente dell' Associazione culturale Tamà, l'Assessorato al turismo e allo spettacolo Federico Ascani, l'Assessorato alla cultura Francesca Di Girolamo, Francesca Piggianelli responsabile organizzativa, e grazie alla collaborazione e supporto di Dario Antimi.
Tutti ormai sanno che la Melone è gemellata con scuole delle ricche Olanda, Francia e Germania, con le quali organizzascambi in famiglia di ragazzi italiani e stranieri, anche se non ha senso parlare di “stranieri” in una Europa unita. Anzi non ha proprio senso parlare di “stranieri”, cioè di “estranei”, per chi professi la religione cristiana, visto che Gesù ci insegna ad amare il nostro prossimo, per cui con Terenzio diremo: Homo sum, humani nihil a me alienum puto.
Non tutti invece sanno che la “Melone”, proprio in questa ottica, ha in corso un gemellaggio anche con una scuola del Cameroon.Ne parliamo ora perché quest’anno il premio Nobel per la pace è stato finalmente appena assegnato a qualcuno che lo meritava realmente. Si tratta della giovane Malala Yousafzai che ha rischiato la sua vita per difendere l’importanza dell’istruzione come passo necessario in direzione della pace. Per questo vogliamo ricordare questo nostrogemellaggio che cerca di mettere un ulteriore gradino verso un mondo di pace, offrendo ad altri ragazzi la possibilità di studiare.
Non è vera l’antica teoria riassunta da Hobbesche ”homo omini lupus”. Invece è ancora una volta confermata l’idea che la società umana si sia evoluta, rispetto agli altri animali, e stia sopravvivendo ad un mondo ostile grazie ad un solo concetto: la solidarietà che ci spinge ad aiutare chi sia in difficoltà o stia peggio di noi. Questo concetto che si trova alla base delle società organizzate è legato alla certezza che se in difficoltà siamo o saremo noi, qualcuno dei nostri simili o lo Stato stessoci aiuterà.
Lo scorso anno, in un incontro con Padre Gustave Mohomie, ora laureato dottore in Teologia a Roma, eglispiegò ainostri ragazzi la loro fortuna di essere nati in Italia, dove non si muore di fame e dove tutti hanno l’opportunità di studiare per avere la possibilità di migliorare il proprio status sociale. Padre Gustave illustrò la situazione in Cameroon,che non è esattamente come la nostra. Il suo desiderio, confessò ai ragazzi in quella occasione, era quello di realizzare per i bambini del suo paese di nascita in Africa, non una scuola bella ed accogliente come la “Melone”, ma semplicemente una scuola per dare loro l’opportunità di pace e libertà.
Diceva Don Lorenzo Milani: “Quando avrete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione, avrete buttato in cielo un passerotto senza ali”. Noi, alla “Melone”, abbiamo ben chiaro che un ragazzo senza istruzione, come un passerotto senza ali, non avrà alcuna speranza di una vita libera e felice, non avrà alcuna speranza di sopravvivenza, per questo cerchiamo di rendere i nostri studenti preparati e sensibili nella speranza che un giorno siano uomini e donnefelici, consapevoli e giusti, in grado di fare scelte dirette verso un mondo di pace. Noi cerchiamo di dare loro le ali dellaconoscenza e della solidarietà.
Nacque allora in sordina e piano piano contagiò allegramente tutti, l’idea di aiutare padre Gustave a realizzare quel sogno divertendosi. In un laboratorio della scuola arrivarono, giorno dopo giorno, oggetti e materiali più diversi che la fantasia dei ragazzi e la tecnica delle docenti trasformavano in strenne e decorazioni natalizie da vendere per raccogliere fondi per i loro compagni meno fortunatiperché nati in un luogo diverso dall’Italia. È vero, il nostro Paese non sta attraversando un periodo economico facile, ma c'è sicuramente chi ha più bisogno di noi.I fondi raccolti non furono moltissimi, ma enorme fu l’entusiasmo con cui i ragazzi lavorarono il pomeriggio insieme ai docenti che avevano lasciato le loro famiglie per essere insieme a loro. Con quei soldi padre Gustave ha realizzato il primo stadio di una scuola a Bahouan, una località di montagna nella parte ovest del Paese.
Ecco allora i primi segni del nostro piccolo-grande contributo alla creazione della "Scuola Speranza" in Cameroon, isegni di quanto valore può avere e avrà il nostro anche piccolo aiuto, per questi bambini e ragazzi nati in un posto dove avere una scuola e poterla frequentare è ancora solo un sogno.
È emozionante vedere che il nome della “Corrado Melone” sia arrivato così lontano, grazie alla generosità di tutti coloro che hanno acquistato le creazioni dei nostri ragazzi lo scorso Natale. Per questo i docenti della “Melone” hanno deciso di ripetersi nel divertente impegno natalizio e anche quest’anno partirà il laboratorio artistico naturalistico di preparazione di oggetti e decorazioni natalizie che saranno messe in vendita per Natale. Ovviamente chi ne abbia le possibilità, potrà addirittura andare in Cameroon per collaborare, anche per brevi periodi, con padre Gustave per unapreziosa esperienza di volontariato senza intermediari.
Per qualsiasi informazione è a disposizione la professoressa Simonetta Dollfus.
Carlo Verdone sarà a Ladispoli la prossima settimana. Il noto attore e regista sarà presente nella città balneare nell'ambito della rassegna cinematografica "Ladispoli Città Aperta" che si terrà a partire da Giovedì 23 ottobre nell'Aula consiliare del Comune di Ladispoli. Oltre al mitico Carlo Verdone, che dopo 34 anni (dal 1980, epoca di "Un sacco bello") torna a Ladispoli ("a DISPOLI"), altri personaggi del panorama cinematografico e televisivo italiano si alterneranno: Giulio Scarpati di "Un medico in famiglia, Antonello Fassari de "I Cesaroni" e Giorgio Pasotti attore in numerosi film d'autore, oltre a numerosi altri operatori di spettacolo
A Ladispoli riprende la campagna di prevenzione sanitaria gratuita realizzata dalla Salus Medical Center con il patrocinio dei comuni di Ladispoli e Cerveteri. Il primo appuntamento con “La prevenzione di domenica” è per il 26 ottobre a partire dalle ore 9,30 con lo screening ecografico tiroideo a cura del dottor Alessandro Onofri medico chirurgo specialista in endocrinologia. La tiroide è una ghiandola endocrina che si trova nella regione anteriore del collo, fondamentale per la sopravvivenza. I dati della letteratura indicano il riscontro palpatorio di noduli tiroidei tra il 1-7%. Dai dati ecografici questa incidenza varia tra il 8-72% in funzione dell’età, sesso ed area di residenza, arrivando a percentuali superiori al 50% nelle donne ultra-sessantenni. Il carcinoma della tiroide rappresenta il 5-6% di tutti i noduli tiroidei, il 92% delle neoplasie endocrine maligne ed il 1-3% di tutti i tumori maligni. In Italia vengono registrati 3200 casi per anno.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata pubblicata sul sito internet del Mipaaf la bozza di decreto delle disposizioni attuative per la nuova Politica agricola comune, che verrà sottoposto all’esame del Consiglio del Ministri per l’approvazione.
Sul sito internet del Ministero intanto è stato pubblicato anche un vademecum per gli agricoltori in cui sono illustrate tutte le novità relative ai Pagamenti diretti che valgono per l’Italia circa 23 miliardi di euro fino al 2020.
Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie nella sezione relativa alla PRIVACY.