Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via “Caravaggio in vetrina” in viale Italia

 
“Dopo una nuova indimenticabile estate di spettacoli a Ladispoli, per il quarto anno consecutivo sarà un evento dedicato a Caravaggio ad aprire il cartellone autunnale delle iniziative artistiche e culturali varate dall’amministrazione comunale”.
A parlare è la delegata all’Arte, Felicia Caggianelli, che ha annunciato l’evento “Caravaggio in vetrina”, in programma dal fine settimana, che trasformerà viale Italia e le strade del centro di Ladispoli in un museo a cielo aperto dove ammirare riproduzioni museali dei capolavori di Michelangelo Merisi.  
“Per celebrare il legame tra il territorio e Caravaggio – prosegue la delegata Felicia Caggianelli –  in occasione del 414° anniversario della nascita, il corso principale della città diventerà un’esposizione di opere realizzate da artisti provenienti da tutta la regione. Passeggiando per viale Italia residenti e turisti potranno ammirare nelle vetrine dei negozi veri e propri capolavori, copie dei dipinti disseminati nei musei di tutto il mondo, spesso irraggiungibili per il grande pubblico. A Ladispoli c’è grande attesa per l’iniziativa che lo scorso anno ebbe talmente successo che i commercianti chiesero di prolungare di due settimane “Caravaggio in vetrina” alla luce dell’interesse dei clienti che di facevano selfie davanti ai quadri. Già da ora, a nome dell’amministrazione comunale, ringraziamo tutti i commercianti che hanno aderito al progetto che ribadisce come il saldo rapporto tra tra Caravaggio e Ladispoli sia ormai conclamato, il pittore nel luglio del 1610 sbarcò sulla spiaggia di Palo, l’ultimo posto dove fu visto vivo. Cosa accadde poi e dove sia realmente morto Michelangelo Merisi è un mistero che resterà per sempre irrisolto. Ancora una volta coinvolgeremo gli alunni delle scuole che lo scorso anno parteciparono con i disegni per regalarci la loro visione di Michelangelo Merisi».
 La quarta edizione di “Caravaggio in vetrina” sarà presentata ufficialmente sabato 28 settembre nel corso di una conferenza presso il circolo culturale Chaplin di via Duca degli Abruzzi in cui saranno svelati i dipinti che saranno esposti in viale Italia.
 

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.