Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Asciutto: “Passeggiate inclusive per verificare il Peba”

“L’accessibilità non deve essere più intesa solo come un obbligo legislativo ma come la possibilità di trovare soluzioni ad hoc e condivise dando voce alle persone con disabilità e alle associazioni che difendono i diritti dei più deboli”. Con queste parole il consigliere delegato all’abbattimento delle barriere architettoniche, architetto Franca Asciutto, ha annunciato che sabato 28 settembre in piazza Rossellini a partire dalle ore 9:30 ci sarà una passeggiata inclusiva nel centro urbano per verificare una porzione del primo comparto del PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) viale Italia e aree limitrofe. All’incontro prenderanno parte l’assessore alle Politiche sociali, Gabriele Fargnoli, e il progettista del Peba, l’architetto Guido Rainaldi.

“Quando si parla di accessibilità i l progettista e l’Amministrazione – ha proseguito Asciutto –  devono essere prima di tutto osservatori e ascoltatori. Il nostro obiettivo è una progettazione partecipata e inclusiva nella quale si tenga conto delle esigenze di chi vive quotidianamente la disabilità. Durante la passeggiata, a cui sono invitati tutti i cittadini, verranno spiegati tutti gli interventi previsti dal Peba e saranno valuti con la massima attenzione tutti i suggerimenti che arriveranno dagli utenti. A questa passeggiata inclusiva ne seguiranno altre per verificare tutti i comparti cittadini interessati dal Piano di abbattimento delle barriere architettoniche. Si tratta importanti occasione di confronto che ci permetteranno di arrivare ad una totale accessibilità urbana”.

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.