Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DOMENICA IN PIAZZA ROSSELLINI A LADISPOLI PER DARE LE ALI AI BAMBINI VULNERABILI DEL RUANDA

Dalle 10 alle 19 i nostri volontari ci aspettano al gazebo solidale davanti i chioschi comunali. Insieme possiamo cambiare la vita di tanti ragazzi di strada operando direttamente sul posto.
Amababa – Ali per il Ruanda –ODV è nata per sostenere i progetti avviati in Ruanda dalla nostra socia Sandra Bossio, vissuta a Ladispoli per più di 15 anni, da tre anni in Rubavu (Ruanda) con suo marito ruandese, anche lui cittadino di Ladispoli. I progetti, che hanno come beneficiari i bambini e ragazzi di strada, e più generalmente i bambini e i ragazzi vulnerabili hanno come obiettivo di cercare a renderli autonomi (empowerment), permettendoli d’intraprendere dei percorsi di crescita che li porterà a diventare adulti consapevoli del loro ruolo nella società: vogliamo dare loro le ali (amababa in Kinyarwanda) per volare verso un futuro più roseo.Tutti i nostri interventi si basano sulla promozione dei diritti del fanciullo e in particolare modo il diritto ad un sviluppo armonioso della loro personalità attraverso l’amore e la comprensione. Lavoriamo in stretta collaborazione con le scuole e altre autorità locali.Cosa abbiamo già realizzato :Laboratorio di panetteria con la Boulangerie Solidaire a Gisenyi3 bambini/ragazzi di strada di Gisenyi inseriti in una casa famiglia e reintegrati a scuola1 ragazza madre e il suo bambino sostenuti per permetterle di continuare a frequentare la scuola a Gisenyi1 bambino a rischio strada e la sua famiglia sostenuti nel villaggio di Gatebe IIdentificazione di 35 bambini a rischio nella scuola elementare Umubano II di Gisenyi-Oltre a continuare a sostenere i ragazzi e le famiglie, le nostre priorità per l’anno 2023 sono:-Finanziare e monitorare una formazione professionale in meccanica per 2 dei 3 ragazzi inseriti nella casa famiglia. ¨Big Musa¨ ed Elia hanno già 17 anni e per loro l’educazione formale non è fattibile a lungo termine (frequentano attualmente la terza elementare): abbiamo già identificato un garage che può prenderli come apprendisti per una durata totale di 10 mesi, contro remunerazione.-Sostenere i 35 ragazzi a rischio della scuola elementare Umubano II di Gisenyi attraverso la creazione di un orto scolastico e del rinforzo del programma alimentario già esistente a scuola.-Sostenere gli sforzi della biblioteca comunitaria Le Phare, recentemente creata da Sandra nella zona rurale di Nyundo e in particolare delle attività nell’ambito dell’alfabetizzazione, del miglioramento della qualità dell’educazione, della diminuzione dell’abbandono scolastico e del rinforzo del legame intergenerazionale e tra bambini/ragazzi e genitori.-Miglioramento della qualità dell’acqua attraverso l’istallazione di un purificatore nella scuola elementare di Kayanza a Nyundo. (Attualmente i ragazzi e gli insegnanti bevono l’acqua del rubinetto, causa di malattie gastrointestinali e non solo).Vincenzo Vona, Presidente di Amababa – Ali per il Ruanda

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.