Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Donald Trump e le sue vacanze segrete a Ladispoli: la verità che nessuno ha mai raccontato!

Il giovane Donald Trump a Ladispoli negli anni ’60: tra tradizioni, incontri fortuiti e sabbie miracolose

Negli anni ’60, tra le storie tramandate dai vecchi Ladispolani, si narra una vicenda sorprendente e quasi incredibile. Secondo la leggenda, il giovane Donald Trump trascorreva le sue vacanze estive – da giugno a settembre – insieme alla famiglia nel prestigioso borgo di Palo, dove il lusso si mescolava alle antiche tradizioni locali.

Le origini di Fred Trump e l’incontro decisivo

Il padre di Donald, Fred Trump, di origini borghesi, iniziò la sua carriera come barbiere per poi diventare direttore in un hotel, prima di avventurarsi nel mondo degli immobili nel Queens. Fu proprio in questo periodo che incrociò la strada di un giovane emigrante italiano di Ladispoli, Nestore Nardocci, detto “er pesce palla” per la sua stazza imponente. Nestore, con entusiasmo, gli parlò delle proprietà miracolose della sabbia nera di Ladispoli, un racconto che suscitò immediata curiosità in Fred.

La scoperta della sabbia nera e le prime vacanze

Colpito dalle promesse di benessere legate alle “sabbiature”, Fred Trump decise di visitare Ladispoli. Nel 1958, per la prima volta, la famiglia Trump approdò nel nostro territorio, sperimentando le curative sessioni a base di sabbia nera. Il successo delle sabbiature fu tale da spingere la famiglia a ritornare a passare le vacanze a Ladispoli fino al 1962, con l’obiettivo di mantenere quel benessere tanto apprezzato.

Vacanze nel borgo di Palo e tradizioni locali

Durante quelle estati, la famiglia Trump, già facoltosa, affittava una casa affacciata sul mare nel cuore del borgo di Palo. Le cene a Ladispoli erano un appuntamento fisso: ristoranti d’epoca come “La Sola Olga” e “La Tripolina” accoglievano i commensali, golosi dei celebri carciofi alla giudia, preparati secondo ricette tramandate da generazioni.

Il carattere “particolare” del giovane Donald

In mezzo a queste tradizioni e a questo ambiente curativo, il giovane Donald si distingueva già per il suo carattere vivace e “particolare”, preannunciando quella personalità fuori dagli schemi che lo avrebbe reso celebre in seguito.

Nata da leggende metropolitane e racconti orali, questa storia rappresenta un curioso intreccio di realtà e fantasia, capace di far sorridere e incuriosire chiunque ami i misteri del passato. Il racconto del giovane Trump a Ladispoli – tra vacanze di lusso, incontri fortuiti, tradizioni culinarie e abitudini insolite come le sabbiature – è oggi un simpatico omaggio alle antiche tradizioni della nostra città.

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.