Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GDF NUCLEO SPECIALE BENI E SERVIZI: PROTOCOLLO D’INTESA TRA I.C.Q.R.F. E GUARDIA DI FINANZA: SEQUESTRATE 356 TONNELLATE DI MIELE IRREGOLARE

Grazie all’apporto sinergico interforze tra il Dipartimento del MASAF – ICQRF e la Componente Speciale della  Guardia di finanza, nel mese di maggio 2023 è stata avviata l’Azione a Progetto denominata “Miele 2023”.
L’iniziativa ha avuto la finalità di combattere le attività illecite nella produzione, importazione e  commercializzazione di miele nel territorio nazionale. In particolare, l’obiettivo del progetto è stato quello di
proteggere la produzione italiana dalle potenziali interferenze commerciali determinate dal flusso di miele estero  di bassa qualità. Il progetto è stato concepito con l’intento di prevenire fenomeni distorsivi del mercato e frodi,
come l’italianizzazione di prodotti di origine straniera, spacciati per Made in Italy. Questi prodotti di bassa  qualità e di dubbia origine vengono venduti a prezzi elevati, sfruttando la rinomata qualità del miele nazionale. Attraverso uno studio del settore e un’analisi del contesto, sono stati identificati i flussi di prodotti provenienti
dall’estero (Unione Europea ed extra UE) per individuare, di conseguenza, anche i soggetti da sottoporre a controllo. Mediante questa attenta analisi, nel corso dell’anno 2023 sono state eseguite verifiche e campionamenti di
prodotti destinati al commercio su tutto il territorio nazionale. Inoltre, sono state condotte verifiche presso  stabilimenti di produzione e intermediari commerciali con la contestuale esecuzione di campionamenti di
prodotti in transito dall’estero e destinati alla vendita in territorio comunitario. I risultati della collaborazione tra l’ICQRF e il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza hanno  portato a identificare violazioni di carattere amministrativo e penale connesse all’importazione di miele a basso  costo proveniente da vari Paesi, in particolare dalla Cina. Il progetto, sviluppato a livello centrale, ha poi visto operare in fase esecutiva, in stretta collaborazione, i Reparti  territoriali della Guardia di finanza e gli Uffici e Laboratori territoriali dell’ICQRF, i quali hanno proceduto  secondo le direttive della Direzione Generale TERR e del Comando Generale delle Fiamme Gialle.  Complessivamente, grazie all’operazione progettuale sono state sequestrate 356 tonnellate di miele irregolare,  evitando che prodotti di bassa qualità finissero sul mercato italiano per un controvalore commerciale superiore a  un milione di euro. Gli esiti delle attività eseguite hanno portato a rilevare violazioni amministrative, con il sequestro di miele proveniente da Argentina, Brasile, Cina, Regno Unito, Romania, Spagna, Ucraina e Ungheria. Le principali  Referente: Col. t.ISSMI Agostino Brigante; Contatti: 3357628433 violazioni di carattere analitico, rilevate dai Laboratori dell’ICQRF, hanno riguardato la sofisticazione del miele  mediante l’aggiunta di zuccheri esogeni e l’utilizzo di trattamenti non consentiti, mentre le infrazioni relative ai  requisiti di informazione al consumatore attenevano alla falsa indicazione della provenienza e alla mancanza di
rintracciabilità dei prodotti lavorati e confezionati. L’azione programmata ha permesso di valorizzare l’attività di cooperazione investigativa tra la Componente  Speciale della Guardia di finanza e l’ICQRF, come evidenziato nel “Report attività 2023” dell’Ispettorato  pubblicato sul sito del MASAF e presentato il 9 aprile 2024 presso la sala Polifunzionale della Presidenza del  Consiglio dei Ministri. I risultati dell’operazione dimostrano l’importanza dell’azione sinergica tra le forze dello Stato per la tutela del  Made in Italy e dei consumatori, oltre a rappresentare un ulteriore tassello verso la protezione dell’agricoltura
italiana e nella lotta alla contraffazione alimentare

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.