Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grando-Giorno della Memoria il ricordo come dovere civile

In occasione del Giorno della Memoria ci uniamo come comunità nel ricordo delle vittime dell’Olocausto, una tragedia che ha lasciato cicatrici profonde nella storia dell’intera umanità.

È nostro dovere morale e civile onorare la memoria di milioni di uomini, donne e bambini perseguitati e barbaramente uccisi dalla follia nazi-fascista.

Il ricordo degli orrori del passato deve guidarci per costruire un futuro di pace, in cui ogni individuo si senta parte di una comunità che valorizza le differenze e promuove la solidarietà.

Giornate come questa, oltre ad essere un momento di profonda riflessione, sono anche un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo di quanto sia importante non dimenticare.

Le discriminazioni, l’odio e il razzismo non devono mai più trovare spazio nelle nostre società.

In questo senso facciamo nostre le parole pronunciate da Papa Francesco:
“Ricordare è segno di civiltà, ricordare è condizione per un futuro migliore di pace e di fraternità, ricordare è anche stare attenti perché queste cose possono succedere un’altra volta”.

Alessandro Grando
Sindaco di Ladispoli

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.