Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IL COMUNE DI LADISPOLI ADERISCE ALLA SETTIMANA VERDE DI AMBIENTE MARE ITALIA: EDUCAZIONE AMBIENTALE E IMPEGNO CIVICO SULLA SPIAGGIA DI MARINA DI SAN NICOLA

Interviene Filippo Moretti, esperto in materia di Acqua di ENEA, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e consigliere comunale delegato alle risorse idriche del Comune di Ladispoli
Iniziativa realizzata nell’ambito della Settimana Verde di Ambiente Mare Italia con il patrocinio del MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Commissione europea – Rappresentanza in Italia.
 
Roma, 17 aprile 2023 – Si è tenuta questa mattina a Ladispoli, Marina di San Nicola, una giornata di educazione ambientale e impegno civico organizzata da Ambiente Mare Italia nell’ambito della Settimana Verde, 15-23 aprile.
Hanno partecipato all’iniziativa circa 50 ragazzi della scuola media dell’istituto Giuseppe De Merode di Roma grazie ad un progetto educativo realizzato in collaborazione con la Fondazione De La Salle Onlus.
“Siamo lieti e onorati– commenta Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia,– di aver avuto oggi qui con noi,  Filippo Moretti, esperto in materia di Acqua di ENEA, consigliere comunale delegato alle risorse idriche del Comune di Ladispoli e amico di AMI. I ragazzi presenti hanno potuto così apprendere dalle parole di Moretti l’importanza delle risorse naturali, prima fra tutte, l’Acqua”.
La sensibilizzazione e la formazione dei giovani sui grandi problemi ecologici è ormai un passaggio irrinunciabile nel loro percorso di crescita sociale – dichiara Filippo Moretti, esperto di Enea -. Comprendere quale sia l’impatto delle attività antropiche sull’ambiente educa a modificare i propri comportamenti per contrastare gli effetti del consumo indiscriminato delle materie prime, l’acqua su tutte, e crea una coscienza civica che i giovani possono accrescere e trasmettere nel tempo”.
L’ONU riconosce l’accesso all’acqua pulita e potabile come un diritto umano universale. Tuttavia nel mondo, ancora oggi, l’accesso a questo bene prezioso, ma non infinito, non è uguale per tutti. Infatti, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 2.2 miliardi di persone non hanno ancora accesso ad una fonte stabile e sicura di acqua potabile e 4.2 miliardi di persone non hanno accesso ad adeguati servizi igienico sanitari.
Sono lieto di aver partecipato a questa giornata organizzata da AMI e sono felice continua Moretti – di poter trasmettere ai giovani un bagaglio di informazioni che consenta loro di formare una coscienza ambientale. L’ENEA –  continua Moretti – con i propri esperti partecipa ormai da anni alla diffusione di buone pratiche ambientali per quel che riguarda il tema dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti, al centro dell’interesse della comunità scientifica internazionale”.
L’iniziativa di oggi rientra nel calendario di eventi che Ambiente Mare Italia ha organizzato in tutta Italia dal 15 al 23 aprile, la Settimana Verde di Ambiente Mare Italia – AMI ETS, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE e dalla Commissione europea – Rappresentanza in Italia, per celebrerà la Natura e l’impegno di ognuno di noi in favore del rispetto dell’ambiente e della biodiversità.
“Dopo il momento educativo i ragazzi insieme ai loro insegnati e ai nostri volontari – conclude Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia – AMI – si sono rimboccati le maniche rimuovendo dalla spiaggia una grande quantità di rifiuti, in particolare plastica trasportata dalle mareggiate e dal cattivo tempo di questi giorni”. La Settimana Verde di Ambiente Mare Italia continua con tante iniziative in programma. Seguiteci!”.
Tutte le iniziative della Settimana Verde sono consultabili al link https://ambientemareitalia.org/eventi/
Chi siamo
Ambiente Mare Italia – AMI ETS è un’Associazione di promozione sociale nata dall’entusiasmo e dalla voglia di impegnarsi di tanti cittadini, pronti a mettersi in gioco al fine di far conoscere, tutelare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. AMI opera con l’obiettivo di trasmettere attraverso il diretto intervento ambientale, l’informazione e la formazione, i valori di un vivere e operare secondo i principi di sostenibilità, di una economia circolare ed eco-compatibile.
AMI nasce anche dalla professionalità, competenza ed entusiasmo di tanti ricercatori, giuristi, imprenditori, economisti, tutti convinti che sia arrivato il momento di coordinare le forze e unire le conoscenze per realizzare progetti di tutela ecologica.

Monia Napolitano

Project Manager

Associazione Ambiente Mare Italia – AMI ETS

Mob: +39 3398417685

www.ambientemareitalia.org

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.