“Gli assessori si presentano” Sabato 13 agosto, gli assessori Porro e Foschi, faranno visita alle attività del centro. A pochi giorni dal ferragosto, in una Ladispoli in pieno fermento turistico e commerciale che ha visto accorrere migliaia di partecipanti al “SUMMER FEST 2022” conclusosi la scorsa settimana, l’amministrazione comunale rappresentata dagli assessori al Turismo, Eventi e Comunicazione Marco PORRO ed al Commercio ed alle Attività Produttive Stefano FOSCHI, farà visita agli esercenti del centro (Viale Italia, Via Ancona, Via Odescalchi, Via Duca degli Abruzzi e Lungomare Regina Elena) nel pomeriggio di sabato 13 agosto. L’incontro informale, propedeutico alla creazione di un osservatorio permanente e dinamico che coinvolga tutte le attività della Città, sarà occasione di dialogo e confronto tra le varie realtà imprenditoriali e l’amministrazione comunale. In un clima di profonda collaborazione, affermano gli assessori PORRO e FOSCHI, vorremmo stabilire un canale preferenziale che ponga l’amministrazione quale interlocutore privilegiato per gli imprenditori del territorio, migliorando e diversificando quanto più possibile il servizio e l’offerta rese ai residenti ed ai turisti. Nei fine settimana seguenti, saranno previsti ulteriori incontri che coinvolgeranno via via tutte le aree della Città. Con la volontà di rendere un servizio alle imprese, ai residenti ed ai turisti, saremo pronti a confrontarci e ad ascoltare le vostre richieste e le vostre proposte.
Marco PORRO e Stefano FOSCHI
Ecco perché ci siamo tanto battuti e indignati durante l’ultimo consiglio comunale: perché per il PD Ladispoli a volte le risposte alle problematiche cittadine richiedono interventi celeri e al contempo ragionati e non tollerano ritardi.
Pubblicato l’avviso pubblico per il contributo alle famiglie per la fornitura dei libri di testo e per i sussidi didattici digitali per l’anno scolastico 2022-23.
Il 10 agosto nella notte delle stelle cadenti, quando i sogni possono diventare realtà, in piazza Rossellini torna "Il Simposio Etrusco. Una magica notte di 2500 anni fa". La manifestazione, giunta alla sua ventinovesima edizione ed inserita dalla
Nell’ambito della costante attività finalizzata alla prevenzione e al contrasto dei reati in materia di ordine pubblico e controllo del territorio, gli agenti del Commissariato di Via Vilnius, coordinanti dal Dirigente, dottor Zaccaria, hanno effettuato tre arresti
Finalmente possiamo annunciare la data ufficiale della #festa di fine estate che vedrà protagonista Cristina D’Avena il 30 agosto in Piazza Rossellini. A parlare è l'assessore al turismo Marco Porro che ha comunicato l'ufficialità della data in cui si esibirà l
L’acqua del Sindaco, cioè l’acqua che esce dai rubinetti, è controllata regolarmente e certificata potabile. Ovviamente l’acqua potabile non è distillata, né deve esserlo, per cui qualcuno può non gradirne il sapore e conseguentemente comprare acqua i
Questa attesissima e partecipata rassegna di formazione musicale creata dall’Associazione Massimo Freccia con il patrocinio del Comune di Ladispoli, realizzata dall’orchestra giovanile diretta dal Maestro Massimo Bacci e dai tutor collaboratori,
Momenti di apprensione in via del Porto per la presenza di un grosso esemplare di cinghiale. L’animale è stato avvistato da alcuni residenti che vivono nella zona e, impauriti hanno dato subito l’allarme alle forze dell’ordine. Sul posto, l’altro pomeriggio,
Flavia Servizi rende noto che la settimana da lunedì 8 agosto a sabato 13 agosto la farmacia n.2 di Viale Europa 22 tornerà ad essere aperta con orario continuato dalle ore 08:30 alle ore 19:30.
Un carico di oltre 467 chilogrammi di hashish trasportato su un autoarticolato appena sbarcato da Barcellona è stato intercettato al porto di Civitavecchia dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma che hanno arrestato l’autista, uno spagnolo di 56
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di conoscere Olivia Fioravanti, nostra concittadina nonché giocatrice di calcio nella squadra femminile di Ladispoli, in procinto di partire per gli Stati Uniti con una borsa di studio sportiva. Olivia frequenterà per la
Pubblicato l'avviso per poter usufruire del contributo alle spese sostenute per la frequenza dei Centri Estivi ricreativi annualità 2022. Possono presentare domanda i cittadini residenti, genitori di minori di età compresa età compresa tra i 3 e i 14 anni
A nome mio personale e di tutta l’Amministrazione comunale esprimo il più sentito cordoglio per la scomparsa di Francesco Marino, storico presidente dell’Unione Sportiva Ladispoli, che condusse ad importanti e prestigiose vittorie.
Sembra proprio che all’amministrazione comunale di Ladispoli risulti estremamente difficile capire che risolvere i problemi non equivale a interventi di facciata.
A cosa ci riferiamo? Allo sgombero delle roulotte posizionate lungo il Sanguinara.
Dopo decine di notti passate in bianco, dovute al frastuono che gli avventori di un bar provocavano, i residenti della zona avevano presentato un esposto nel tentativo di porre fine ai disagi. Così i poliziotti del Commissariato di via Vilnius,
Si è conclusa la tre giorni di concerti che ha visto Piazza Rossellini, il cuore di Ladispoli, protagonista della festa più clamorosa dell’estate ladispolana.
L’Amministrazione comunale informa che, con l’ordinanza n.94 firmata questa mattina, il sindaco Alessandro Grando ha disposto lo sgombero dell’area di parcheggio ad uso pubblico di Via del Tritone.
Pubblicato l’avviso pubblico per l’ammissione al contributo per il servizio di trasporto scolastico per alunni con disabilità che frequentano la scuola secondaria di secondo grado (anno scolastico 2022-23).
Il consiglio Comunale di Ladispoli nella seduta dell’11 novembre 2021 ha approvato all’unanimità dei presenti la mozione contro la quotazione dell’acqua in borsa, condannando così ogni forma di privatizzazione e di speculazione.
È evidente che l’argomento non è di competenza del Consiglio Comunale ma la sua approvazione è importante perché schiera l’intera città di Ladispoli, ancora una volta, contro coloro che pensano di poter trarre vantaggi economici di natura speculativa dallo sfruttamento delle risorse idriche.
Ladispoli e le forze politiche tutte, si sono sempre opposte alle privatizzazioni del settore idrico, come dimostrato dal fatto che il sistema delle acque – dalla captazione alla depurazione – è gestita da oltre 20 anni, ma ancora per poco (purtroppo!), da una partecipata del Comune a 100% di capitale pubblico.
Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua per le azioni messe in campo e per la costante campagna di sensibilizzazione a difesa di un diritto ed un bene: l’acqua.
Consigliere Comunale Giuseppe Loddo
IL TESTO DELLA MOZIONE
Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie Il Consiglio Comunale di Ladispoli (Rm) si unisce alla denuncia del Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acquaPedro Arrojo-Agudo che l’11 dicembre scorso ha espresso grave preoccupazione alla notizia che l’acqua, come una qualsiasi altra merce, verrà scambiata nel mercato dei “futures” della Borsa di Wall Street. Preoccupazione già espressa dal suo predecessore Leo Heller per gli effetti della privatizzazione nelle sue diverse forme. L’inizio della quotazione dell’acqua segna un prima e un dopo per questo bene indispensabile per la vita sulla Terra. Si tratta di un passaggio epocale che apre alla speculazione dei grandi capitali e alla emarginazione di territori, popolazioni, piccoli agricoltori e piccole imprese ed è una grave minaccia ai diritti umani fondamentali. L’acqua è già minacciata dall’incremento demografico, dal crescente consumo ed inquinamento dell’agricoltura su larga scala e della grande industria, dal surriscaldamento globale e dai relativi cambiamenti climatici. La trasformazione dell’acqua da bene sociale-culturale a bene economico è per noi una notizia scioccante, al limite del criminale perché ucciderà soprattutto gli impoveriti nel mondo, anche del ricco occidente. Secondo l’ONU già oggi un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile e dai tre ai quattro miliardi ne dispongono in quantità insufficiente. Per questo già oggi ben otto milioni di esseri umani all’anno muoiono per malattie legate alla carenza di questo bene così prezioso. Questa operazione speculativa renderà vana, nei fatti, la fondamentale risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU del 2010 sul diritto universale all’acqua e, nel nostro paese, rappresenterà un ulteriore schiaffo al voto di 27 milioni di cittadine/i italiane/i che nel 2011 si espressero nel referendum dicendo che l’acqua doveva uscire dal mercato e che non si poteva trarre profitto su questo bene. Se oggi l'acqua può essere quotata in Borsa è perché da tempo è stata considerata merce, sottoposta ad una logica di profitto e la sua gestione privatizzata permettendo in Italia la partecipazione del privato nelle aziende pubbliche – vedi ACEA. Per invertire una volta per tutte la rotta, per mettere in sicurezza la risorsa acqua e difendere i diritti fondamentali delle cittadine ci uniamo al grande lavoro che sta facendo il forum italiano sull’acqua e CHIEDIAMO al Governo Italiano e alla Regione Lazio di: • prendere posizione ufficialmente contro la quotazione dell'acqua in borsa; • riprendere la discussione per approvare le proposte di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” ferme presso la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati; • sottrarre ad ARERA le competenze sul Servizio Idrico e di riportarle al Ministero dell’Ambiente; • di stanziare adeguati fondi per interventi finalizzati alla riduzione drastica delle perdite nelle reti idriche; • di salvaguardare il territorio attraverso investimenti contro il dissesto idrogeologico; • impedire l'accaparramento delle fonti attraverso l'approvazione di concessioni di derivazione che garantiscano il principio di solidarietà e la tutela degli equilibri degli ecosistemi fluviali
Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie nella sezione relativa alla PRIVACY.