Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“La folta presenza di pubblico all’evento sulla spiaggia di Palo del 18 luglio conferma lo stretto legame di Ladispoli con Caravaggio”

 “Come disse il professor Vittorio Sgarbi in occasione di una visita nella nostra città, Ladispoli è Caravaggio, Caravaggio è Ladispoli. E la conferma del rapporto sempre più stretto tra il grande pittore ed il territorio è stato ancora una volta ribadito dalla massiccia presenza di persone all’evento organizzato il 18 luglio davanti alla spiaggia di Palo dove Caravaggio approdò e forse visse le ultime ore”.

Con queste parole il sindaco Alessandro Grando ha commentato l’esito dell’incontro su Caravaggio, patrocinato gratuitamente dall’amministrazione comunale nel 413° anniversario dello sbarco e della scomparsa di Michelangelo Merisi sulle sponde di Palo.

“Quando oltre cento persone – prosegue Grando – nonostante le temperature torride, accorrono per assistere ad un dibattito su Caravaggio, ammirando anche le copie museali realizzate dagli artisti di Ladispoli e Cerveteri, è il segnale forte e chiaro che il messaggio è arrivato all’opinione pubblica. Un elogio alla delegata all’Arte, Felicia Caggianelli, ed agli artisti dell’associazione “Sui passi di Caravaggio” che da anni si prodigano per la rivendicazione del legame con la nostra città. Un impegno che l’amministrazione ha sostenuto con iniziative come la posa di una targa all’ingresso nord di Ladispoli in cui si ricorda il rapporto con Caravaggio. Il cammino intrapreso è quello giusto, ormai anche recenti libri, film e testi storici iniziano a valutare l’ipotesi che Merisi possa aver vissuto le ultime ore della sua travagliata esistenza sul territorio dell’attuale Ladispoli”.

A portare il saluto dell’amministrazione comunale all’evento sono stati Silvia Marongiu, vice presidente del Consiglio comunale ed i consiglieri Stefano Fierli e Marco Penge. 

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.