Il Governo intervenga con provvedimenti strutturali e sistemici – continua Giordano – Gli 80 euro devono diventare strutturali e devono essere dati alle famiglie monoreddito e pensionati. Il Papa ha affermato una grande verità: “Senza lavoro non c'è dignità”. In questo senso bisogna operare per dare lavoro ai giovani attraverso una maggiore flessibilità in uscita e tagliando maggiormente al contempo la fiscalità sul lavoro per consentire alle aziende di investire soprattutto nelle aree più deboli del Paese.
Adiconsum ha chiesto al Governo la defiscalizzazione su quei prodotti e servizi sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale – afferma Giordano - Ciò produrrebbe benefici indubbi per i consumatori, ma anche per quelle aziende virtuose che potrebbero diventare motore di un nuovo modello di sviluppo dell'economia.
Adiconsum ha avanzato al Governo anche un’altra richiesta: la creazione di Fondi di solidarietà capaci di intervenire nei confronti dei più deboli. Con 1 euro/anno a carico dei consumatori e 1 euro/anno a carico delle banche/ finanziarie si creerebbe un Fondo di 76 milioni di euro, che potrebbe gestire la Consap insieme con le Associazioni Consumatori e le banche/finanziarie. al quale queste ultime potrebbero attingere, invece di vendere i crediti inesigibili.Anche il 2013 è stato un anno che ha registrato, purtroppo, nel nostro Paese un aumento della povertà. Lo ha rivelato l’Istat, l’Istituto nazionale di statistica, diffondendo i dati sulla povertà dello scorso anno.
Ecco qual è la drammatica situazione in merito alla povertà relativa e alla povertà assoluta di famiglie e persone:
Povertà relativa
· Famiglie: 3.230.000 (12,6%)
· Persone: 10.048.000 (16,6%)
Povertà assoluta
· Famiglie: 2.028.000 (7,9%)
· Persone: 6.020.000 (9,9%)
Nelle rilevazioni sulla povertà vengono calcolati anche due altri parametri:
1. l’incidenza della povertà: ossia il rapporto tra il numero di famiglie che per i propri consumi fanno una spesa media mensile al di sotto della soglia di povertà e il numero totale delle famiglie residenti
2. l’intensità della povertà: a quanto ammonta in percentuale la spesa media delle famiglie al di sotto della soglia di povertà.
Incidenza della povertà relativa
· Stabile tra le famiglie, ma la soglia di povertà relativa è diminuita
Incidenza della povertà assoluta
· È aumentata
La povertà nel Mezzogiorno
· Aumento dell’incidenza della povertà assoluta
· Aumento dell’intensità della povertà relativa
Dati particolari
· Povertà delle famiglie con figli: in peggioramento
· Povertà dei minori: in peggioramento
Fonte Adicunsum
· Povertà ultra65enni: in peggioramento